Quiz abilitazione alla Caccia di selezione degli ungulati selvatici - Regione Emilia Romagna

Quiz interattivi per l’esame di abilitazione alla gestione degli ungulati selvatici adottati dalla Giunta Regionale EMILIA ROMAGNA, Assosserato alla sicurezza territoriale - Difesa del suolo e della Costa - Protezione civile.

Quesiti random: MODULO CONDUTTORE CANI DA TRACCIA

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Relativamente all’addestramento dei cani da traccia, quale deve essere il comportamento dell’allievo alla fine della traccia?
Quale colpo non mortale viene individuato dalla seguente descrizione della reazione del selvatico colpito: “…causano la morte per inedia solo se impediscono all’animale di nutrirsi; sul punto d’impatto si potrà rilevare sangue chiaro spesso con frammenti ossei”.
Quale colpo mortale viene individuato dalla seguente descrizione della reazione del selvatico colpito: “…vistoso inarcamento della schiena e successivo allontanamento più o meno lento. Sull’Anschuss e sulla traccia si possono rilevare grumi di sangue molto denso e scuro”.
Quanto sangue deve perdere un ungulato selvatico affinché sopraggiunga la morte per emorragia?
Nell’addestramento dei cani da traccia, superata la fase iniziale del lavoro su traccia artificiale, utilizzando quale dei seguenti modi occorre aumentare il grado di difficoltà?
L’insegnamento di quale comando della disciplina di base viene suddiviso nelle seguenti tre fasi successive: “apprendimento del comando”; “esecuzione del comando sotto controllo diretto ed indotto dall’ordine” ed “esecuzione automatica conseguente alla fermata del conduttore”?
Quale colpo non mortale viene individuato dalla seguente descrizione della reazione del selvatico colpito: “iniziale caduta e poi fuga veloce, perdita di sangue scarsa con eventuali schegge d’osso”.
Quale dei seguenti colpi mortali determina il minore allontanamento del capo colpito dall’anschuss?
Quale colpo non mortale viene individuato dalla seguente descrizione della reazione del selvatico colpito: “iniziale caduta e poi fuga veloce, perdita di sangue scarsa con eventuali schegge d’osso”.
L’insegnamento di quale comando della disciplina di base viene suddiviso nelle seguenti tre fasi successive: “apprendimento del comando”; “esecuzione del comando sotto controllo diretto ed indotto dall’ordine” ed “esecuzione automatica conseguente alla fermata del conduttore”?

zQuizCaccia.it

Copyright 2023 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.