Quiz abilitazione alla Caccia di selezione degli ungulati selvatici - Regione Emilia Romagna

Quiz interattivi per l’esame di abilitazione alla gestione degli ungulati selvatici adottati dalla Giunta Regionale EMILIA ROMAGNA, Assosserato alla sicurezza territoriale - Difesa del suolo e della Costa - Protezione civile.

Quesiti random: MODULO CACCIATORE DI CINGHIALE ABILITATO ALLA CACCIA COLLETTIVA

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

In condizioni normali quale categoria alimentare rappresenta circa il 50% dell’alimentazione primaverile ed estiva del cinghiale?
In annate normali (una gestazione), quale evento biologico caratterizza il periodo maggioluglio riferito alle femmine di cinghiale?
Quale metodologia di censimento può essere utilizzata nei censimenti di cinghiale al fine di integrare il censimento delle impronte (soprattutto per ottenere dati sulla struttura di popolazione) con l’ausilio di governe?
Quale fra i seguenti metodi di difesa diretta delle colture nei confronti del cinghiale, è risultato essere il più efficace?
Quale delle seguenti principali palle di munizioni per fucili a canna liscia viene individuata dalla seguente definizione: “….ottima capacità di penetrazione e precisione accettabile ma non può essere sparata in canne strozzate ”.
A quali ghiandole odorifere del cinghiale si riferisce la seguente descrizione: “..svolge la funzione di lubrificazione durante i “lavori di scavo”.
Quale range altitudinale comprende la distribuzione del cinghiale?
Quale delle seguenti principali palle di munizioni per fucili a canna liscia viene individuata dalla seguente definizione: “….costruita in acciaio con due cordonature in piombo per il forzamento nella canna, è deformabile e micidiale a breve distanza, ma poco precisa”.
Quale delle seguenti affermazioni, riferita ai danni che una popolazione di cinghiale può apportare al bosco, è sbagliata?
Quando si procede in fila indiana, come occorre tenere l’arma?

zQuizCaccia.it

Copyright 2023 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.