Quiz abilitazione alla Caccia di selezione degli ungulati selvatici - Regione Emilia Romagna

Quiz interattivi per l’esame di abilitazione alla gestione degli ungulati selvatici adottati dalla Giunta Regionale EMILIA ROMAGNA, Assosserato alla sicurezza territoriale - Difesa del suolo e della Costa - Protezione civile.

Quesiti random: MODULO OPERATORE ABILITATO AI CENSIMENTI

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

A quale specie si riferisce la seguente descrizione delle fatte: “..sono di colore nerastro ed hanno forma allungata (tipo salsiccia);…. col passare del tempo tendono a diventare di colore marrone o grigiastro ed a separarsi in piccole masse rotondeggianti del diametro di 3 - 5 cm”
In una popolazione di muflone quale classe sociale femminile viene individuata dalla seguente descrizione: “.testa giovanile e rotonda, contrasto di colori vicino alle narici; collo corto e forte, portamento eretto; corporatura giovanile e slanciata, zampe lunghe”.
Quale delle seguenti affermazioni, riferite al muflone, è corretta?
Nella distinzione fra maschio e femmina di capriolo, quale dei seguenti elementi è praticamente privo d’importanza?
A quale specie si riferisce la frase: “…I quarti anteriori e la testa (a cuneo) sono conformati in modo tale da agevolare gli spostamenti anche in presenza di vegetazione molto fitta e intricata”.
Quale evento biologico caratterizza il mese di luglio, riferito al cervo?
In una popolazione di daino quale classe sociale maschile viene identificata dalla seguente descrizione: “..il trofeo si presenta normalmente con punte e pala già definite ma ancora scarsamente sviluppate (apertura scarsa e stanghe ancora piuttosto esili)”.
Che cosa viene individuato dalla seguente definizione “strutture ossee permanenti generatesi dall’osso frontale del cranio che sostengono i palchi”.
Quanti sono i premolari nella emimandibola di un cinghiale adulto?
Quanti mesi dura la gestazione delle femmine di daino?

QuizCaccia.it

Copyright 2023 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.