Quiz abilitazione alla Caccia di selezione degli ungulati selvatici - Regione Emilia Romagna

Quiz interattivi per l’esame di abilitazione alla gestione degli ungulati selvatici adottati dalla Giunta Regionale EMILIA ROMAGNA, Assosserato alla sicurezza territoriale - Difesa del suolo e della Costa - Protezione civile.

Quesiti random: MODULO CONDUTTORE CANI DA TRACCIA

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quale colpo mortale viene individuato dalla seguente descrizione della reazione del selvatico colpito: “L’animale, dopo un balzo iniziale, scatta in una breve corsa crollando a terra dopo alcune decine di metri. Il sangue è rosso e leggermente schiumoso”.
A quale ungulato si riferisce la seguente descrizione del comportamento, una volta che sia stato ferito: “Le doti di incassatore e le difficoltà collegate alle tipologie ambientali che preferisce ……, complicano notevolmente la valutazione della reazione al colpo e le attività di recupero”.
La valutazione preliminare della difficoltà che presenta un caso di recupero di un capo ferito è conseguente all’analisi di quali principali elementi?
Relativamente all’abbattimento di animali agitati, spaventati, in stato di “allarme”, quale dei seguenti avvenimenti determina maggiormente una più elevata resistenza e vitalità?
Nell’addestramento dei cani da traccia, qual è il grande vantaggio dell’utilizzo della traccia artificiale rispetto alla naturale?
Relativamente all’addestramento dei cani da traccia, come viene chiamato il punto dove un animale ferito si ferma e dal quale poi si rialza per ripartire?
Quale dei seguenti esercizi non fa parte dell’educazione del cane da traccia alla disciplina di base?
Quale dei seguenti colpi mortali può determinare fughe e allontanamenti anche notevoli del capo colpito dall’anschuss?
Nell’addestramento dei cani da traccia, superata la fase iniziale del lavoro su traccia artificiale, utilizzando quale dei seguenti modi occorre aumentare il grado di difficoltà?
Al ruolo di quale figura, coinvolta nel servizio di recupero dei capi feriti, si riferisce la seguente definizione: “..deve essere munito di un indumento ad alta visibilità, un fucile a canna rigata di calibro adeguato (calibro non inferiore a 7 mm.) e un’arma da taglio a lama fissa...”?

QuizCaccia.it

Copyright 2023 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.